dal Team – Copyright OCSE – Sintesi in italiano
MONACO. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE o OECD, Organisation for Economic Co-operation and Development) e’ un’Organizzazione internazionale che opera per creare politiche migliori per una vita migliore. L’ obiettivo è promuovere politiche che favoriscano prosperità, uguaglianza, opportunità e benessere per tutti. Per preparare meglio il mondo di domani, si avvale di quasi 60 anni di esperienza e di conoscenze.
SINTESI IN ITALIANO: Si prevede che la popolazione mondiale aumenterà dai 7 miliardi di oggi a oltre 9 miliardi nel 2050. È probabile che una popolazione in crescita aumenterà le pressioni sulle risorse naturali che forniscono energia e cibo. Il PIL mondiale dovrebbe quasi quadruplicare entro il 2050, nonostante la recente recessione. I tassi di crescita medi del PIL dovrebbero rallentare gradualmente nei prossimi decenni in Cina e India. Sebbene l’Africa rimarrà il continente più povero, si prevede che tra il 2030 e il 2050 registrerà il più alto tasso di crescita economica del mondo. Si prevede che oltre un quarto della popolazione nei paesi dell’OCSE avrà più di 65 anni nel 2050 rispetto a circa il 15% di oggi. È probabile che anche Cina e India vedranno un significativo invecchiamento della popolazione, con la forza lavoro cinese che si ridurrà effettivamente entro il 2050. È probabile che le città assorbano la crescita totale della popolazione mondiale tra il 2010 e il 2050. Si prevede che entro il 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane.
ENERGIA E USO DEL TERRENO Entro il 2050, senza nuove politiche…
Si prevede che un’economia mondiale quattro volte più grande di quella odierna avrà bisogno dell’80% in più di energia nel 2050 senza una nuova azione politica. Il mix energetico globale nel 2050 non differirà in modo significativo da quello attuale, con una quota di energia fossile intorno all’85%, rinnovabili compresi i biocarburanti poco più del 10% e il resto nucleare. Si prevede che i BRICS (Brazil, Russia, India, China, and South Africa) diventeranno i principali utilizzatori di energia, aumentando la loro dipendenza dai combustibili fossili. Per nutrire una popolazione in crescita con preferenze alimentari mutevoli, si prevede che i terreni agricoli si espandono a livello globale nel prossimo decennio per soddisfare l’aumento della domanda di cibo, ma a un ritmo decrescente. Nei prossimi decenni è previsto un aumento sostanziale della concorrenza per la scarsità delle terre.
CAMBIAMENTO CLIMATICO Entro il 2050, senza nuove politiche…
Si prevede che le emissioni globali di gas serra (GHG) aumenteranno del 50%, principalmente a causa di una crescita del 70% delle emissioni di CO2 legate all’energia. La concentrazione atmosferica di GHG potrebbe raggiungere 685 parti per milione (ppm) di CO2 equivalenti entro il 2050. Di conseguenza, entro la fine del secolo la temperatura media globale dovrebbe essere compresa tra 3 gradi centigradi e 6 gradi centigradi sopra i livelli preindustriali, superando l’obiettivo concordato a livello internazionale di limitarlo a 2 gradi centigradi. Le azioni di mitigazione dei gas serra promesse dai paesi negli Accordi di Cancún alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici non saranno sufficienti per impedire che la temperatura media globale superi la soglia dei 2 gradi centigradi, a meno che non si realizzino riduzioni delle emissioni molto rapide e costose dopo il 2020. Sono più in linea con un aumento di 3 gradi centigradi.
E se agiamo… Ha senso ambientale ed economico. L’Outlook suggerisce che una tariffazione globale del carbonio sufficiente per ridurre le emissioni di GHG di quasi il 70% nel 2050 rispetto allo scenario di base e limitare le concentrazioni di GHG a 450 ppm rallenterebbe la crescita economica in media di soli 0,2 punti percentuali all’anno. Ciò costerebbe circa il 5,5% del PIL globale nel 2050. Ciò impallidisce di fronte al potenziale costo dell’inazione sul cambiamento climatico, che secondo alcune stime potrebbe raggiungere il 14% del consumo medio mondiale pro capite. Il prezzo del carbonio può aumentare i ricavi. Se gli impegni di riduzione delle emissioni indicati dai paesi industrializzati negli accordi di Cancún dovessero essere attuati tramite carbon tax o schemi cap-andtrade con permessi completamente messi all’asta, le entrate fiscali potrebbero ammontare a oltre lo 0,6% del loro PIL nel 2020, ovvero più di 250 USD miliardi. Ritardare l’azione è costoso. Un’azione ritardata o solo moderata fino al 2020 (come l’attuazione degli impegni di Copenaghen/Cancún o l’attesa che entrino in funzione tecnologie migliori) aumenterebbe il ritmo e la portata degli sforzi necessari dopo il 2020. Comporterebbe un aumento dei costi del 50% in 2050 rispetto ad un intervento tempestivo, e potenzialmente comportano un rischio ambientale più elevato. Riformare i sussidi ai combustibili fossili. Il sostegno alla produzione e all’uso di combustibili fossili è stato di circa 45-75 miliardi di dollari l’anno negli ultimi anni nei paesi dell’OCSE. Secondo le stime dell’IEA (IEA), le economie in via di sviluppo ed emergenti hanno fornito oltre 400 miliardi di dollari in sussidi ai consumatori di combustibili fossili nel 2010. La simulazione dell’OCSE Outlook mostra che l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili nei paesi in via di sviluppo potrebbe ridurre del 6% le emissioni globali di gas serra legate all’energia, fornire incentivi per una maggiore efficienza energetica e le energie rinnovabili e anche aumentare le finanze pubbliche per l’azione per il clima. Tuttavia, le riforme dei sussidi ai combustibili fossili dovrebbero essere attuate con attenzione, affrontando al contempo i potenziali impatti negativi sulle famiglie attraverso misure appropriate.
BIODIVERSITÀ Entro il 2050, senza nuove politiche…
A livello globale, la biodiversità terrestre dovrebbe diminuire di un ulteriore 10% entro il 2050, con perdite significative in Asia, Europa e Africa meridionale. A livello globale, si prevede che le aree forestali mature si ridurranno del 13%. Le principali pressioni che determinano la perdita di biodiversità comprendono il cambiamento nell’uso del suolo (ad es. agricoltura), l’espansione della silvicoltura commerciale, lo sviluppo delle infrastrutture, l’invasione umana e la frammentazione degli habitat naturali, nonché l’inquinamento e il cambiamento climatico. L’agricoltura è stata la causa principale della perdita di biodiversità, ma il cambiamento climatico è destinato a diventare il motore in più rapida crescita della perdita di biodiversità fino al 2050. Segue la silvicoltura commerciale e, in misura minore, i terreni coltivati a bioenergia. Circa un terzo della biodiversità globale delle acque dolci è già andata perduta e si prevede un’ulteriore perdita nel 2050.
E se agiamo? A livello globale, il numero e le dimensioni delle aree protette sono aumentate e ora rappresentano quasi il 13% dell’area terrestre globale. Tuttavia, le praterie temperate, le savane, gli arbusti e gli ecosistemi marini sono scarsamente rappresentati e solo il 7,2% dei mari territoriali è designato come aree marine protette. Adottare misure politiche più ambiziose per realizzare piani, obiettivi e strategie concordati a livello internazionale, come gli obiettivi dell’area protetta di Aichi del 17% delle aree terrestri e delle acque interne del mondo e del 10% delle aree costiere e marine entro il 2020, concordati nell’ambito della Convenzione sulla biologia Diversità. Le simulazioni prospettiche suggeriscono che per raggiungere l’obiettivo del 17% terrestre in un modo che sia anche ecologicamente rappresentativo, sarebbe necessario proteggere altri 9,8 milioni di km2 di terra. Massimizzare le sinergie politiche e i co-benefici. Esistono numerose opzioni di mitigazione del cambiamento climatico che possono essere adottate per raggiungere l’obiettivo concordato a livello internazionale di limitare l’aumento della temperatura media globale a 2 gradi centigradi. Alcuni sono più rispettosi della biodiversità di altri e possono comportare importanti compromessi tra politica climatica, uso delle bioenergie e politiche sull’uso del suolo e sulla biodiversità. Se le opzioni di mitigazione climatica non si basano sull’espansione dell’uso del suolo per i biocarburanti, ciò ridurrebbe le emissioni cumulative della deforestazione di 12,7 GtC e contribuirebbe alla riduzione delle emissioni del 7% richiesta fino al 2050. Allo stesso tempo, la biodiversità sarebbe protetta attraverso una riduzione del estensione della superficie coltivata di circa 1,2 milioni di km2 e 1 milione di km2 in meno di terreno per il pascolo degli animali entro il 2050 rispetto alla linea di base.
Entro il 2050, senza nuove politiche… La disponibilità di acqua dolce sarà ulteriormente messa a dura prova, con 2,3 miliardi di persone in più rispetto ad oggi (in totale oltre il 40% della popolazione mondiale) che vivranno in bacini fluviali sottoposti a un grave stress idrico, in particolare nel Nord e Sud Africa e nell’Asia meridionale e centrale. Si prevede che la domanda globale di acqua aumenterà di circa il 55%, a causa della crescente domanda da parte dell’industria manifatturiera (+400%), della produzione di elettricità termica (+140%) e dell’uso domestico (+130%). Di fronte a queste richieste contrastanti, in questo scenario ci sarà poco spazio per espandere l’uso dell’acqua per l’irrigazione. I principali incrementi della domanda di acqua saranno nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo. Il numero di persone che hanno accesso a una fonte d’acqua migliorata (sebbene non necessariamente acqua potabile per il consumo umano) dovrebbe aumentare, principalmente nei BRICS. Tuttavia, si prevede che a livello globale più di 240 milioni di persone rimarranno senza tale accesso entro il 2050. Nel complesso si prevede che l’obiettivo di sviluppo del millennio (OSM) di dimezzare entro il 2015 il livello della popolazione senza accesso a una fonte d’acqua migliorata del 1990 sarà raggiunto, ma non in alcune regioni chiave (come l’Africa subsahariana). L’OSM per i servizi igienico-sanitari non sarà raggiunto entro il 2015; entro il 2050 si prevede che 1,4 miliardi di persone saranno ancora senza accesso ai servizi igienici di base.
SALUTE E AMBIENTE Entro il 2050, senza nuove politiche…
L’inquinamento atmosferico è destinato a diventare la principale causa ambientale mondiale di mortalità prematura, sorpasso sull’acqua sporca e mancanza di servizi igienici. Le concentrazioni di inquinamento atmosferico in alcune città, in particolare in Asia, superano già di gran lunga i livelli di sicurezza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e si prevede che si deterioreranno ulteriormente fino al 2050. Si prevede che il numero di morti premature dovute all’esposizione al particolato (PM) (che porta a insufficienza respiratoria) raddoppierà in tutto il mondo, da poco più di 1 milione di oggi a quasi 3,6 milioni all’anno nel 2050, con la maggior parte dei decessi che si verificano in Cina e India. Il numero assoluto di decessi prematuri per esposizione all’ozono troposferico è più che raddoppiato in tutto il mondo (da 385 000 a quasi 800 000) tra il 2010 e il 2050. Si prevede che la maggior parte di questi decessi si verificherà in Asia, dove l’ozono troposferico è probabile che le concentrazioni e la dimensione della popolazione esposta siano più elevate. Si prevede che oltre il 40% delle morti premature legate all’ozono nel 2050 si verificheranno in Cina e India. Tuttavia, una volta adeguati alle dimensioni della popolazione, i paesi dell’OCSE, con la loro popolazione anziana e urbanizzata, avranno probabilmente uno dei più alti tassi di morte prematura per ozono troposferico, secondi solo all’India. È probabile che nei prossimi decenni si verifichino aumenti sostanziali delle emissioni di biossido di zolfo (SO2) e ossidi di azoto (NOx) nelle principali economie emergenti. Rispetto all’anno 2000, i livelli di emissione di SO2 dovrebbero essere superiori del 90% e di NOx del 50% nel 2050. Oggi, solo il 2% della popolazione urbana mondiale vive con concentrazioni accettabili di PM10 (cioè al di sotto della linea guida dell’OMS sulla qualità dell’aria di 20 μg/m3). Circa il 70% della popolazione urbana nei paesi BRICS e RoW (Rest of the World) è esposto a concentrazioni superiori allo standard intermedio più elevato (superiore a 70 μg/m3). Nel 2050, lo scenario di base prevede che la percentuale di persone che vivono in città con concentrazioni al di sopra dell’obiettivo più alto dell’OMS di 70μg/m3 sarà ancora più alta in tutte le regioni. Ciò nonostante i miglioramenti della qualità dell’aria previsti per il 2050 nei paesi dell’OCSE e nei BRIICS, poiché si prevede che questi miglioramenti saranno eclissati dalla crescita della popolazione nelle aree urbane. Il carico di malattie legate all’esposizione a sostanze chimiche pericolose è significativo in tutto il mondo, ma più grave nei paesi non OCSE dove le misure di sicurezza chimica sono ancora insufficienti. Tuttavia, si prevede che i paesi non appartenenti all’OCSE aumenteranno notevolmente la produzione di sostanze chimiche, con i BRICS che supereranno l’OCSE nelle vendite globali entro il 2050 sotto la linea di base. Mentre i governi dell’OCSE stanno facendo progressi nella valutazione dell’esposizione umana alle sostanze chimiche, la conoscenza degli impatti sulla salute è ancora limitata.
Fonte: Copyright OCSE – Le sintesi sono traduzioni di stralci di pubblicazioni dell’OCSE i cui titoli originali sono in francese o in inglese. Sono disponibili gratuitamente presso la libreria online dell’OCSE sul sito www.oecd.org/bookshop