Di Ilio Masprone – Editore – Cavaliere del Principato di Monaco per meriti culturali
MONACO. Pare incredibile che il lusso abbia preso piede nell’economia globale proprio in questo momento di crisi, penetrando tutti i settori. Eppure, chi sa controllare i desideri delle masse e influenzare i codici della bellezza ha fatto sì che il lusso sia diventato l’aspirazione finale per milioni di persone. Per esempio, specialmente la moda, e in particolare l’alta moda, attira come un talismano per i consumatori. Lo vediamo nelle sfilate di Milano, Parigi, New York e anche come avverrà dal 22 al 26 aprile anche a Monaco durante la 12a edizione della fashion Week, eventi che stanno in effetti aprendo un nuovo mondo per la gente. Da più di un secolo, il Principato di Monaco ha creato la sua unicità, legami affettivi e un rapporto sostenibile con i suoi clienti. Il rapporto di Monaco con il mondo esterno è caratterizzato da apertura e scambio. Montecarlo è di per sé un “brand” che ha conquistato la fedeltà dei clienti, creando una magia davvero unica al mondo. Ma la fedeltà oggi può essere una strada a doppio senso, almeno per quel che riguarda i giovani. Un sondaggio a livello mondiale dei consumatori ha infatti rilevato che, per quasi la metà delle persone tra i 18 e i 30 anni di età, la lealtà verso i marchi del lusso dovrà derivare dai tipi di esperienze che i marchi creano per loro. In questo, la rivoluzione tecnologica è cruciale. Infatti, è chiaro che le piattaforme che permettono alle persone di chattare con i marchi sono la vera sfida. Ecco perché, come parte dello sviluppo di un e-Gouvernment, il Principato ha messo in atto un piano ambizioso e concreto di modernizzazione. Tenere il passo nella modernità ha portato alla messa a punto di nuovi processi di e-Gouvernment e contatti per facilitare le applicazioni e le procedure, e anche a completamente riesaminare le relazioni con gli utenti. SAS il Principe Sovrano ha dato al governo una tabella di marcia molto esplicita sulla modernizzazione e su come interagire con gli utenti. “Un paese, uno Stato, un’amministrazione, una Comunità: modernità per servire l’eccellenza e agire come un esempio per tutti”. Monaco è un paese “moderno” esemplare a più di un livello, a partire dal continuo impegno da parte della direzione della SBM che vanta recenti iniziative quali le partnership con Crystal Cruises per il Casinò sul Mare, con il Gruppo Vallat per il Palace des Neiges di Courchevel 1850, con sport di elite come il Rolex tennis Masters al MCCC, la “Monte-Carlo Polo Diplomatic Cup 2025” a Dubai, e molto altro. L’appoggio di S.A.S. il principe Alberto a ogni evento di lusso, dalla Fashion Week sino a un salone come Top Marques è indicativo. Essere moderni non significa essere senza radici, o girare le spalle alle esperienze di un passato glorioso. Uno Stato moderno è uno Stato esemplare. Un’amministrazione moderna è una comunità di risorse umane in ricerca dell’eccellenza, che fornisca la qualità del servizio e coltivi relazioni di alta qualità, con tutti coloro con i quali è in contatto, localmente e nel mondo intero. Le informazioni viaggiano alla velocità della luce. Le strategie di comunicazione sono cambiate. I consumatori hanno bisogno di un nuovo prodotto in negozio ogni settimana e di un grande evento ogni mese. In questo momento di crisi globale, capire i comportamenti dei consumatori e ciò che può innescare quel sottile senso di felicità mentre acquistano l’auto tale o l’orologio talaltro, mentre scelgono un gioiello o un abito, può fare la differenza tra concludere una vendita e perdere il cliente!